La psicologia nelle tue mani: corsi e lezioni su UniProf

Il corso di psicologia di UniProf ti offre un'opportunità unica per esplorare le teorie psicologiche e sviluppare competenze pratiche. Con tutor esperti e un programma personalizzato, potrai approfondire aree come psicologia cognitiva, sociale e clinica. Ogni lezione è progettata per rispondere alle tue esigenze, fornendoti gli strumenti necessari per crescere professionalmente e affrontare con competenza il mondo delle scienze umane. Cosa aspetti? Inizia a studiare con noi!

Gli argomenti del corso

Introduzione alla psicologia

  • Storia ed evoluzione della psicologia come disciplina scientifica.
  • I principali approcci psicologici: psicodinamico, comportamentista, cognitivo, umanistico.
  • Le teorie di riferimento: Freud, Skinner, Piaget, Maslow, Rogers e altri.
  • Ruolo della psicologia nella società moderna e nelle scienze applicate.

Psicologia cognitiva

  • I processi mentali fondamentali: percezione, attenzione, memoria, pensiero, risoluzione dei problemi.
  • Teorie dell'apprendimento e meccanismi di memorizzazione.
  • Il linguaggio: acquisizione, strutture e funzione del linguaggio nel cervello umano.
  • Processi cognitivi superiori: decision-making, giudizio e ragionamento.

Psicologia sociale

  • Le basi del comportamento sociale: influenze sociali, norme, valori e ruoli.
  • Comportamento di gruppo: dinamiche di gruppo, conformismo, leadership, conflitti.
  • Stereotipi, pregiudizi e discriminazione: cause, effetti e strategie di intervento.
  • Attitudine e cambiamento di attitudine: teoria e applicazioni pratiche.

Psicologia dello sviluppo

  • I principali stadi dello sviluppo psicologico: infantile, adolescenziale, adulto, anziano.
  • La teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget: stadi e implicazioni per l'educazione.
  • La psicologia del legame e della socializzazione: attaccamento, famiglia, peer group.
  • Tematiche relative al benessere psicologico nelle diverse fasi della vita.

Psicologia clinica

  • Diagnosi dei disturbi psicologici: classificazioni, criteri diagnostici e strumenti.
  • Trattamenti psicoterapeutici: approcci terapeutici (psicoterapia cognitivo-comportamentale, psicoanalitica, umanistica, ecc.).
  • Disturbi psicologici comuni: depressione, ansia, fobie, disturbi della personalità, schizofrenia.
  • Tecniche di valutazione psicologica e test psicometrici.

Psicologia biologica

  • Il sistema nervoso: struttura e funzionamento del cervello, neuroscienze e comportamento.
  • I principali neurotrasmettitori e il loro impatto sul comportamento e sulle emozioni.
  • Genetica e comportamento: influssi genetici sulla psicologia individuale.
  • L’influenza della biologia nelle emozioni e nei disturbi psichici.

Psicologia delle emozioni

  • Definizione e modelli delle emozioni: emozioni primarie e secondarie.
  • La teoria delle emozioni di Paul Ekman: espressioni facciali e comunicazione non verbale.
  • Regolazione emotiva: tecniche per gestire e comprendere le emozioni.
  • Il ruolo delle emozioni nel comportamento sociale e nelle relazioni interpersonali.

Psicologia educativa

  • Teorie dell'apprendimento: comportamentismo, costruttivismo, apprendimento sociale.
  • Motivazione e attenzione nell'apprendimento: teorie e applicazioni pratiche.
  • Strategie didattiche: metodi di insegnamento, gestione della classe, promozione dell’autonomia.
  • Problematiche educative: disturbi dell'apprendimento, bullismo, difficoltà psicologiche.

Psicologia del lavoro

  • Selezione e valutazione del personale: metodi e strumenti psicologici.
  • La motivazione sul posto di lavoro: teorie motivazionali (Maslow, Herzberg, McGregor).
  • Comportamento organizzativo: leadership, cultura aziendale, dinamiche di gruppo.
  • Stress lavorativo: cause, effetti e tecniche di gestione.

Metodologia della ricerca psicologica

  • Tecniche di ricerca: disegno sperimentale, osservazione, interviste, questionari.
  • Analisi dei dati: metodi statistici, interpretazione dei risultati, software per analisi.
  • Etica nella ricerca psicologica: principi etici, consenso informato, protezione dei partecipanti.
  • Stesura e presentazione dei risultati di ricerca: relazioni, articoli scientifici, conferenze.

Cosa potrai fare dopo l'università?

Nella concezione stereotipica, il principale sbocco occupazionale di un'università di psicologia è lo psicologo clinico o lo psicoterapeuta e molti non sanno che questa materia può essere applicata in moltissimi altri ambiti. Eccone alcuni:

  • Consulente HR: Specialista nella selezione, formazione e sviluppo del personale in aziende e organizzazioni.
  • Esperto in gestione delle risorse umane: Coordinatore di programmi di benessere organizzativo, gestione dei conflitti e miglioramento della produttività.
  • Formatore aziendale: Progettista e realizzatore di percorsi formativi per dipendenti, orientati a leadership, lavoro di squadra e comunicazione efficace.
  • Consulente per l’orientamento scolastico: Guida per studenti nel definire il proprio percorso accademico e professionale.
  • Psicologo dell’educazione: Collaboratore in scuole o enti formativi per migliorare i processi di apprendimento e supportare insegnanti e studenti.
  • Specialista in disturbi dell’apprendimento: Valutazione e supporto per studenti con dislessia, ADHD, e altri disturbi specifici dell’apprendimento.
  • Esperto in politiche sociali: Progettazione e gestione di interventi per il miglioramento del benessere collettivo in ambiti come la marginalità o l’inclusione.
  • Mediatore familiare: Supporto nella gestione di conflitti familiari e separazioni, favorendo comunicazione e accordi costruttivi.
  • Psicologo ambientale: Studio delle interazioni tra persone e spazi fisici, per migliorare la qualità della vita in ambienti urbani e naturali.
  • Consulente tecnico d’ufficio (CTU): Supporto a giudici e tribunali nella valutazione psicologica di individui coinvolti in cause legali.
  • Consulente tecnico di parte (CTP): Collaborazione con avvocati per difendere o rappresentare una parte in cause legali.
  • Esperto in criminologia: Analisi dei comportamenti devianti, studio di casi criminali e sviluppo di strategie di prevenzione.

Cosa troverai su UniProf?

Lezioni pensate per te

Il nostro corso di psicologia su UniProf è progettato per adattarsi alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi. Che tu sia uno studente alle prime armi o un professionista che desidera approfondire specifici aspetti della disciplina, creerai insieme al tuo tutor un percorso formativo personalizzato. Ogni lezione sarà pianificata per soddisfare il tuo ritmo di apprendimento e per offrirti strumenti pratici che ti aiuteranno a crescere sia dal punto di vista accademico che personale.

Ambienti di apprendimento flessibili e stimolanti

UniProf ti offre un’esperienza didattica su misura, con modalità di apprendimento che rispondono alle tue preferenze:

  • Sessioni individuali: Un approccio personalizzato che ti consente di lavorare direttamente con un tutor esperto, approfondendo le tematiche che più ti interessano in un ambiente tranquillo e dedicato.
  • Sessioni di gruppo: Un'opportunità per confrontarti con altri studenti, condividere idee e prospettive e arricchire il tuo percorso grazie alla collaborazione e al dialogo.

Studia quando e dove vuoi

Sappiamo quanto sia importante trovare un equilibrio tra studio e vita personale. Per questo, offriamo diverse modalità per seguire il corso, garantendo la massima flessibilità:

  • Lezioni online: Ideali per chi desidera apprendere senza doversi spostare, le sessioni virtuali ti permettono di partecipare alle lezioni ovunque ti trovi, mantenendo un alto livello di interattività e qualità.
  • Lezioni in presenza: Perfette per chi preferisce un contatto diretto con il tutor, queste sessioni ti consentono di ricevere feedback immediati in un ambiente scelto da te, che sia una biblioteca, uno studio o la tua casa.

Un tutor al tuo fianco per raggiungere i tuoi traguardi

I nostri tutor di psicologia sono professionisti qualificati e appassionati, attentamente selezionati per offrirti un’esperienza di apprendimento completa e di alto livello. Grazie alla loro competenza, ti guideranno attraverso un percorso formativo personalizzato, adattando i materiali e fornendo riscontri costanti per migliorare le tue competenze. Con il loro supporto, potrai affrontare ogni lezione con fiducia, ottenere chiarimenti su qualsiasi dubbio e sviluppare strategie per raggiungere i tuoi obiettivi nel campo della psicologia.

Comincia subito!

Il tuo corso di psicologia su misura ti sta aspettando! Iscriviti oggi stesso a UniProf e inizia a studiare con noi.

Trovare un insegnante qualificato non è mai stato così facile!

3 semplici passi per iniziare le tue lezioni!

1. Iscriviti gratuitamente

Descrivi la tua richiesta e gli obiettivi di apprendimento. Iscriviti come studente o come gruppo.

How it works advantages image

2. Scegli tra lezioni private o unisciti ad un gruppo

Puoi unirti a un gruppo di studenti già esistente con il tuo stesso livello o ottenere un piano di lezioni su misura.

How it works advantages image

3. Inizia le tue lezioni!

Dopo la prima lezione di prova puoi decidere se continuare o meno le lezioni.

How it works advantages image

Lecce: Lezioni in presenza o online

Offiramo lezioni in presenza o online via video chat.

Lecce

Quartieri: Centro Storico, Salesiani, San Pio (Rudiae), Sant'Oronzo e Mazzini, Leuca, San Giovanni, Stazione, Aria di Lecce, Ospedale, Torre di San Giovanni, Viale De Pietro, Rione San Lazzaro, Torre Chianca, Masseria Pappalettere, Santa Rosa, Borgo San Nicola, Ferrovia - Casermette, Borgo Pace, Mazzini, Ciccioprete, Zona Stadio

Demo 2 image

Inizia oggi le tue lezioni!

4.99/5    133 recensioni

  • Insegnanti verificati
  • Leggi le recensioni degli insegnanti
  • Lezioni e appuntamenti flessibili

Iscriviti gratuitamente

Lezione di prova disponibile!

Demo 1 image