Trovare un insegnante qualificato non è mai stato così facile!
3 semplici passi per iniziare le tue lezioni!
1. Iscriviti gratuitamente
Descrivi la tua richiesta e gli obiettivi di apprendimento. Iscriviti come studente o come gruppo.

2. Scegli tra lezioni private o unisciti ad un gruppo
Puoi unirti a un gruppo di studenti già esistente con il tuo stesso livello o ottenere un piano di lezioni su misura.

3. Inizia le tue lezioni!
Dopo la prima lezione di prova puoi decidere se continuare o meno le lezioni.

Istruzione verificata
Verifichiamo tutti i certificati di istruzione e insegnamento dei nostri insegnanti.
16.00€/h
Università di Lipsia (Leipzig - Germania)
Laurea magistrale in Didattica del Tedesco come lingua straniera
Oct 2020 - Jul 2023
Studio di numerosi metodi di insegnamento e della lingua tedesca
25.00€/h
Università di Bologna
Laurea magistrale Psicologia cognitiva applicata
May 2013 - Mar 2015
La mia laurea in psicologia ha profondamente influenzato il mio modo di insegnare, fornendomi una lente d'ingrandimento sul complesso mondo dell'apprendimento e del comportamento umano. Ecco alcuni modi in cui si è manifestato questo impatto: 1. Comprensione dello sviluppo e dell'apprendimento: Fasi evolutive: La psicologia dello sviluppo mi ha fornito un quadro teorico essenziale per comprendere le diverse fasi cognitive, sociali ed emotive dei bambini e degli adolescenti. Questo mi permette di avere aspettative realistiche e di adattare le mie strategie didattiche all'età e alle capacità specifiche dei miei studenti. Teorie dell'apprendimento: Conoscere le diverse teorie dell'apprendimento (comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo) mi ha reso più consapevole dei processi mentali coinvolti nell'acquisizione della conoscenza e mi ha spinto a utilizzare metodologie didattiche più efficaci e diversificate. Stili di apprendimento: La psicologia mi ha sensibilizzato all'esistenza di diversi stili di apprendimento. Cerco quindi di variare le mie lezioni e le attività proposte per venire incontro alle preferenze e ai bisogni di tutti gli studenti (visivi, auditivi, cinestetici). 2. Gestione della classe e delle dinamiche di gruppo: Psicologia dei gruppi: La conoscenza delle dinamiche di gruppo mi aiuta a comprendere meglio le interazioni tra gli studenti, i fenomeni di leadership, il conformismo e i potenziali conflitti. Questo mi permette di gestire la classe in modo più efficace, promuovendo un clima positivo e collaborativo. Gestione del comportamento: I principi della psicologia comportamentale mi forniscono strategie per affrontare comportamenti problematici in modo costruttivo, focalizzandomi sulla comprensione delle cause sottostanti e sull'utilizzo di rinforzi positivi. Comunicazione efficace: La psicologia della comunicazione mi ha reso più consapevole dell'importanza della comunicazione verbale e non verbale, dell'ascolto attivo e dell'empatia nella relazione con gli studenti. Cerco di creare un ambiente in cui si sentano ascoltati e compresi. 3. Attenzione alle differenze individuali e ai bisogni speciali: Psicologia delle differenze individuali: La consapevolezza delle differenze individuali in termini di intelligenza, personalità, motivazione e stili di apprendimento mi spinge a personalizzare l'insegnamento e a offrire un supporto differenziato agli studenti con bisogni educativi speciali. Inclusione: La psicologia dell'inclusione mi ha fornito gli strumenti teorici e pratici per creare un ambiente di apprendimento accogliente e inclusivo per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro difficoltà o peculiarità. 4. Sviluppo socio-emotivo: Intelligenza emotiva: Comprendere l'importanza dell'intelligenza emotiva mi spinge a dedicare attenzione allo sviluppo delle competenze socio-emotive degli studenti, aiutandoli a riconoscere, esprimere e gestire le proprie emozioni e a sviluppare l'empatia verso gli altri. Benessere psicologico: La psicologia del benessere mi ha reso consapevole dell'impatto del benessere psicologico sull'apprendimento. Cerco di creare un ambiente scolastico sereno e supportivo, promuovendo strategie di coping e resilienza.
Pisa: Lezioni in presenza o online
Offiramo lezioni in presenza o online via video chat.
Quartieri: Centro Storico, San Martino, Santa Maria, Porta a Lucca, Cisanello, San Francesco, Gagno, Ospedaletto, Pisanova, San Giusto, Marina di Pisa, Riglione, Le Piagge, Cappella, Pontedera, Torre del Lago Puccini
Preparati per i tuoi esami e fatti aiutare per la tua tesi!
Gli insegnanti di UniProf hanno esperienza con I seguenti corsi di studio. Il tuo programma di studio non è nella lista? Registrati e sicuramente ti aiuteremo!
VBA, Excel: corsi di laurea per i quali ti offriamo aiuto

Inizia oggi le tue lezioni!
- Insegnanti verificati
- Leggi le recensioni degli insegnanti
- Lezioni e appuntamenti flessibili
Lezione di prova disponibile!
